Patteggiamento ed incompatibilità del giudice

L’ipotesi di incompatibilità del giudice derivante dalla sentenza della Corte costituzionale n. 371 del 1996 – che ha dichiarato la incostituzionalità dell’art. 34 c.p.p., comma 2, “nella parte in cui continua a leggere →

Il contratto tra avvocato e cliente è soggetto alla normativa posta a tutela dei consumatori

In particolare, nel caso di contratto tra avvocato e cliente di cui tutte le clausole o talune clausole siano proposte al consumatore per iscritto, tali clausole devono essere sempre redatte continua a leggere →

FERROVIE DELLO STATO E CORTE DEI CONTI: FINE DEL VIAGGIO

FERROVIE DELLO STATO E CORTE DEI CONTI Il giudizio sulla responsabilità di componenti del consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato spa spetta al giudice ordinario e non al giudice continua a leggere →

RESPONSABILE LA BANCA O LA FINANZIARIA SE PRIMA DI CONCEDERE IL PRESTITO NON ABBIA ADEGUATAMENTE VALUTATO LA SOLVIBILITA’ DEL CONSUMATORE E SE NON GLI ABBIA FORNITO, ALL’OCCORRENZA, CHIARIMENTI ADEGUATI

Lo ha stabilito la Corte di Giustizia Europea (Quarta Sezione) con sentenza del 18 dicembre 2014 nella causa C‑449/13, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, continua a leggere →

ESPROPRIAZIONE E ACCESSIONE INVERTITA: IL PROPRIETARIO NON PERDE I DIRITTI SUL BENE IN CASO DI ILLECITO SPOSSESSAMENTO DA PARTE DELLA P.A.

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione civile a sezioni unite con sentenza 19/01/2015 n.735 che ha espresso il seguente principio di diritto: “L’illecito spossessamento del privato da parte della continua a leggere →