Qui di seguito la motivazione integrale della sentenza della Suprema Corte di Cassazione, sez. VI Civile 4 marzo 2015, n. 4437 In fatto Con ricorso del 5.9.2012 R.M. adiva la continua a leggere →
Qui di seguito la motivazione integrale dell’ordinanza della Suprema Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 16 febbraio 2015, n. 3082 Svolgimento del processo È stata depositata la seguente relazione. continua a leggere →
Qui di seguito la motivazione integrale della sentenza della Suprema Corte di Cassazione civile sezioni unite 16 febbraio 2015 n. 3023 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI Composta continua a leggere →
L’ipotesi di incompatibilità del giudice derivante dalla sentenza della Corte costituzionale n. 371 del 1996 – che ha dichiarato la incostituzionalità dell’art. 34 c.p.p., comma 2, “nella parte in cui continua a leggere →
Qui di seguito la motivazione integrale della sentenza della Corte di Cassazione, sez. II Civile, 16 febbraio 2015, n. 3042 Svolgimento del processo Con atto notificato il 20.3.2003, Se.Gi. conveniva continua a leggere →
In particolare, nel caso di contratto tra avvocato e cliente di cui tutte le clausole o talune clausole siano proposte al consumatore per iscritto, tali clausole devono essere sempre redatte continua a leggere →
Qui di seguito la motivazione integrale della sentenza della Corte giustizia UE sez. IX – 15/01/2015 n.537 Nella causa C-537/13, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla continua a leggere →
FERROVIE DELLO STATO E CORTE DEI CONTI Il giudizio sulla responsabilità di componenti del consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato spa spetta al giudice ordinario e non al giudice continua a leggere →
Lo ha stabilito la Corte di Giustizia Europea (Quarta Sezione) con sentenza del 18 dicembre 2014 nella causa C‑449/13, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, continua a leggere →
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione civile a sezioni unite con sentenza 19/01/2015 n.735 che ha espresso il seguente principio di diritto: “L’illecito spossessamento del privato da parte della continua a leggere →