SENTENZA sul ricorso (OMISSIS) proposto da: (OMISSIS) in persona del legale rappresentante pro tempore (OMISSIS), elettivamente domiciliata in ROMA, VIA (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentata e difesa dall’avvocato continua a leggere →
La circostanza aggravante dell’agevolazione dell’attività di un’associazione di tipo mafioso prevista dall’art. 7 d.l. 13 maggio 1991, n. 152, adesso trasfusa nell’art. 416 bis.1 c.p., diversamente da quella del metodo continua a leggere →
SENTENZA sul ricorso proposto da (OMISSIS) avverso la ordinanza del 25/01/2018 del Tribunale di Catanzaro visti gli atti, il provvedimento denunziato e il ricorso; udita la relazione svolta dal consigliere continua a leggere →
L’art. 2051 cod. civ., nel qualificare responsabile chi ha in custodia la cosa per i danni da questa cagionati, individua un criterio di imputazione della responsabilità che prescinde da qualunque continua a leggere →
Ritenuto che: 1. (danneggiato Omissis) evocò in giudizio il Comune di (Omissis) chiedendo che, in qualità di custode di un parco locale, fosse condannato al risarcimento dei danni da lui continua a leggere →
ll ricorso per cassazione è improcedibile, ai sensi dell’art. 369 c.p.c., quando, nel termine di venti giorni dalla notificazione, siano state depositate solo copie analogiche del ricorso, della relazione di continua a leggere →
Ragioni della decisione 1. (Lavoratrice Omissis) fu licenziata da Rete ferroviaria italiana spa il 21 giugno 2010 per essersi appropriata, in qualità di cassiere, della somma di 15.630,40 curo. Il continua a leggere →
La consumazione di più reati in relazione allo stato di tossicodipendenza, prevista dall’articolo 671 c.p.p. comma 1, ai fini dell’accertamento della continuazione in executivis, non costituisce una condizione necessaria o continua a leggere →
RITENUTO IN FATTO E IN DIRITTO 1. Con ordinanza in data 22 settembre 2016 il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Trapani, in funzione di giudice dell’esecuzione, rigettava continua a leggere →
Nella colpa cosciente, l’atteggiamento psicologico si traduce nel passaggio da una rappresentazione generica in ordine alla idoneità di un comportamento, come quello tenuto dall’agente, a sfociare in astratto in un continua a leggere →