La sede effettiva della società s’individua privilegiando il luogo dell’amministrazione principale della società, come determinabile sulla base di elementi oggettivi e riconoscibili dai terzi. Pertanto, qualora gli organi direttivi e continua a leggere →
Il criterio del minimale retributivo ai fini contributivi, secondo il quale occorre versare all’Inps somme che non trovano diretta corrispondenza né con la retribuzione dovuta né con il futuro trattamento continua a leggere →
In materia di iva, il regime speciale stabilito per le agenzie di viaggio dall’art. 74-ter del d.P.R. 633/72 non trova applicazione qualora l’agenzia agisca esclusivamente in qualità di intermediario, e continua a leggere →
La responsabilità precontrattuale prevista dall’art. 1337 c.c., coprendo nei limiti del cosiddetto interesse negativo, tutte le conseguenze immediate e dirette della violazione del dovere di comportarsi secondo buona fede nella continua a leggere →
La disposizione di cui all’articolo 360 comma 1 n.5 del codice di procedura civile deve essere interpretata, alla luce dei canoni ermeneutici dettati dall’art.12 preleggi, come riduzione al minimo costituzionale continua a leggere →
In tema di legato, l’inadempimento del modus ad opera del legatario legittima i prossimi congiunti del testatore, ancorché eredi, nonché i beneficiari dell’onere a proporre, oltre all’azione di adempimento, quella continua a leggere →
In base alla normativa comunitaria volta a facilitare l’esercizio permanente della professione di avvocato in uno Stato membro diverso da quello in cui è stata acquisita la qualifica professionale, il continua a leggere →
In materia di previdenza e assistenza obbligatoria, per i contributi dovuti agli enti previdenziali dai lavoratori e datori di lavoro, relativi a periodi anteriori all’entrata in vigore della legge 8 continua a leggere →
Il bilancio d’esercizio di una società di capitali, che violi i precetti di chiarezza e precisione dettati dall’art. 2423, comma secondo, cod. civ., è illecito, ed è quindi nulla la continua a leggere →
La nullità della consulenza tecnica d’ufficio, derivante dalla mancata comunicazione alle parti della data di inizio delle operazioni peritali o attinente alla loro partecipazione alla prosecuzione delle operazioni stesse, avendo continua a leggere →