Lo ha stabilito il Garante per la protezione dei dati personali con provvedimento a seguito di richiesta di cancellazione, dai risultati resi da un motore di ricerca, dei collegamenti alle continua a leggere →
Per sostenere la condanna basta la sola dichiarazione della persona offesa. Lo ha ribadito, il Tribunale S.Maria Capua V. con sentenza del giorno 01/07/2014 n°289. Secondo il Tribunale, difatti, “ai continua a leggere →
GOOGLE E PRIVACY Con provvedimento prescrittivo nei confronti di Google Inc. sulla conformità al Codice dei trattamenti di dati personali effettuati ai sensi della nuova privacy policy, datato 10 luglio continua a leggere →
Lo ha stabilito la legge 23 dicembre 2014, n. 190 contenente “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilita’ 2015) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie continua a leggere →
IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI, ha rilasciato una nuova autorizzazione al trattamento dei dati personali da parte dei liberi professionisti conformemente a quanto disposto dall’articolo 26, comma continua a leggere →
Nel caso di perdita, distruzione o ritardata consegna del bagaglio al passeggero in occasione di voli transnazionali, uno dei problemi che si pone è quello di individuare lo Stato “legittimato” continua a leggere →
La norma ha come destinatari non solo i privati ed i professionisti (come per il reato di riciclaggio), ma anche il sistema bancario e finanziario. La nuova previsione normativa è continua a leggere →
Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 6 novembre – 18 dicembre 2014, n. 26689 La Suprema Corte, con la richiamata sentenza, ha ribadito il principio per cui “nell’ambito del continua a leggere →
A tutela della trasparenza delle condizioni generali di contratto, non basta la semplice previa comunicazione della variazione delle tariffe e la connessa facoltà di recesso del consumatore. I fornitori di continua a leggere →
Compravendita immobile solo apparentemente in regola con le norme urbanistiche: nullità formale della compravendita. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 4 novembre – 5 dicembre continua a leggere →