Il Consiglio dei Ministri, riunitosi nella seduta di ieri 20 gennaio 2015 alle ore 15.45, a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha approvato un continua a leggere →
Interessante sentenza della Corte europea dei diritti dell’Uomo nel procedimento Manuello et Nevi contro Italia. Leggendo la sentenza si potrà notare come due nonni hanno invano cercato di ricucire i continua a leggere →
Chi abbia usufruito di prestazioni sanitarie può avvalersi del foro del consumatore qualora il rapporto fra lui e la struttura sanitaria del S.s.n. (o convenzionata) “abbia corso con l’espletamento di continua a leggere →
Lo ha stabilito la Corte di Giustizia (Quinta Sezione) con sentenza del 15 gennaio 2015 nella causa C‑573/13, La normativa dell’Unione (considerando 16 del regolamento n. 1008/2008) recita: «I clienti dovrebbero continua a leggere →
Ha acquistato efficacia quattro giorni fa (11.1.2015) il regolamento (UE) n° 606/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12.6.2013 relativo al riconoscimento reciproco delle misure di protezione in materia continua a leggere →
Lo ha stabilito l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato con il regolamento sulle procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, pratiche commerciali scorrette, violazione dei diritti dei continua a leggere →
L’organismo di vigilanza ex D. L.vo 231/2001 vigila sul funzionamento e l’osservanza del modello 231, ne cura l’aggiornamento ed è dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo. Il continua a leggere →
Allorché sia dimostrato che il soggetto agente fosse ben consapevole, prima delle costituzione del trust, che il suo patrimonio potesse essere oggetto di provvedimenti ablativi della autorità giudiziaria, sicchè attraverso continua a leggere →
Preavviso di tre giorni sul sito; pubblicazione di segnalazioni, avvisi o cartelli affissi all’ingresso dei siti interessati dalle riprese nonché sulle attrezzature di ripresa e sui mezzi in movimento; informativa continua a leggere →
Il decreto Balduzzi non esclude la responsabilità contrattuale in capo al sanitario. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza 16 ottobre – 24 dicembre continua a leggere →