Qui di seguito la motivazione integrale della sentenza della Corte giustizia UE sez. IX – 15/01/2015 n.537 Nella causa C-537/13, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla continua a leggere →
Qui di seguito la motivazione integrale della sentenza della Suprema Corte di cassazione sezioni unite penali – 5 febbraio 2015 n. 5396 Ritenuto in fatto l. Nelle prime ore del continua a leggere →
Basta iscriversi ad una Università dell’Unione Europea e poi chiedere il trasferimento ad una Università Italiana. Questo, in sintesi, il quadro che viene fuori dalla sentenza del Consiglio di Stato, continua a leggere →
Diversamente accade nel caso di obbligazioni condominiali contrattuali per le quali ciascun condomino risponde limitatamente alla propria quota. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sez. II Civile, con sentenza continua a leggere →
Qui di seguito la motivazione integrale della sentenza della Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 29 gennaio 2015, n. 1674 Svolgimento del processo B.M. , partecipante al condominio di continua a leggere →
Qui di seguito la massima e la motivazione integrale della sentenza della Cassazione penale sezioni unite – 30 ottobre 2014 n. 47239. Massima È inammissibile il ricorso per cassazione proposto, continua a leggere →
Secondary meaning, marchio forte e marchio debole, idoneità a creare confusione nel consumatore medio: questi i temi trattati dalla Suprema Corte di Cassazione nella sentenza n°1861 del 2 febbraio 2015 continua a leggere →
Qui di seguito la motivazione integrale della sentenza della Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 17 dicembre 2014 – 2 febbraio 2015, n. 1861 Svolgimento del processo 1.- La continua a leggere →
Separazione con addebito: in mancanza di ulteriori comportamenti contrari agli obblighi derivanti dal matrimonio la frequentazione di locali “lap dance” non basta a giustificare la rottura del vincolo coniugale. Lo continua a leggere →
FERROVIE DELLO STATO E CORTE DEI CONTI Il giudizio sulla responsabilità di componenti del consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato spa spetta al giudice ordinario e non al giudice continua a leggere →