Il termine di prescrizione del diritto al risarcimento sorga nel momento in cui la produzione del danno si manifesta all’esterno divenendo oggettivamente percepibile e riconoscibile. Più precisamente, in tema di continua a leggere →
Qui di seguito la motivazione integrale della sentenza del Tribunale di Firenze sez. II – 14 febbraio 2015 n. 4188 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO continua a leggere →
Lo ha previsto un emendamento al decreto milleproroghe approvato dal Senato della Repubblica in data 26 febbraio 2015, contenuto nella legge con cui è stato convertito in legge, con modificazioni, il continua a leggere →
A conoscere della controversia in tema di parcheggio in spazi condominiali a ciò vietati è il Tribunale o il Giudice di pace? Quando si contesta in radice il diritto ad continua a leggere →
Nulla quaestio in ordine al danno patrimoniale il quale è facilmente determinabile attraverso calcoli matematici ovvero attraverso la quantificazione delle classiche componenti del danno emergente e del lucro cessante. Dibattiti continua a leggere →
Qualora intercorra un apprezzabile lasso di tempo tra le lesioni colpose e la morte causata dalle stesse, è configurabile sia un danno biologico risarcibile, trasmissibile agli eredi, che un danno continua a leggere →
Qui di seguito la motivazione integrale della sentenza della Suprema Corte di Cassazione civile sez. III – 20 febbraio 2015 n. 3374 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – SEZIONE TERZA continua a leggere →
Può succedere, anzi succede, a seguito dell’intervento delle sezioni Unite (Cass. 16380 del 2014), orientamento confermato da Cassazione civile sez. I – 13 febbraio 2015 n. 2942 Il caso Due continua a leggere →