Nullità del capo di imputazione per genericità, indeterminatezza o perché formulato per relationem al contenuto di atti di indagine.

Il capo di imputazione deve contenere la descrizione precisa del fatto, né è possibile una descrizione per relationem rispetto agli atti di indagini inseriti nel fascicolo del Pubblico Ministero. Lo continua a leggere →

Comunicazione indirizzata a casella postale: quando si considera conosciuta dal destinatario

Quando il destinatario abbia stipulato con l’ente postale un contratto per il trattenimento della corrispondenza presso una casella postale, presso la quale possa ritirarla, la corrispondenza si considera conosciuta dal continua a leggere →

Produzione di documenti nuovi in appello: rimessa la risoluzione del contrasto alle sezioni unite.

I temi affrontati dalla Corte sono sostanzialmente due: il primo riguarda le conseguenze dell’omesso deposito, da parte dell’opposto, del fascicolo di parte nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo; il continua a leggere →