In ambito tributario, il ricorrente, nell’atto di appello, può riproporre le stesse argomentazioni poste a sostegno della domanda disattesa dal giudice di primo grado – in quanto ritenute giuste e continua a leggere →
Cliccando sul link, potrai consultare e scaricare la motivazione integrale della sentenza della Suprema Corte di Cassazione – sez. VI – n°5187 del 21 gennaio 2015.
Lo ha stabilito la Suprema Corte di Cassazione con sentenza n.3136 del 17 febbraio 2015. Il caso Un lavoratore dipendente impugnava il licenziamento intimatogli dal datore di lavoro. Tra le continua a leggere →
Cliccando sul link, potrai consultare e scaricare la motivazione integrale della sentenza della Suprema Corte di Cassazione – sezione lavoro – n°3136 del 17 febbraio 2015
Il capo di imputazione deve contenere la descrizione precisa del fatto, né è possibile una descrizione per relationem rispetto agli atti di indagini inseriti nel fascicolo del Pubblico Ministero. Lo continua a leggere →
Qui di seguito la parte in diritto della motivazione integrale della sentenza delle sezioni unite della Suprema Corte di cassazione – sezione sesta penale n°5307 del 1° febbraio 2008 CONSIDERATO continua a leggere →
Cliccando sul link, potrai consultare e scaricare la motivazione integrale della sentenza della Corte di cassazione – sesta sezione penale – n.43225 del 23 ottobre 2013.
Quando il destinatario abbia stipulato con l’ente postale un contratto per il trattenimento della corrispondenza presso una casella postale, presso la quale possa ritirarla, la corrispondenza si considera conosciuta dal continua a leggere →
I temi affrontati dalla Corte sono sostanzialmente due: il primo riguarda le conseguenze dell’omesso deposito, da parte dell’opposto, del fascicolo di parte nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo; il continua a leggere →
Cliccando sul link potrai consultare e scaricare la motivazione integrale della ordinanza interlocutoria della Corte di Cassazione – terza sezione civile – n°24408 del 2014.