L’abbandono della casa coniugale costituisce violazione di uno dei fondamentali doveri coniugali, quello della coabitazione, sanzionato ai sensi dell’art. 146 c.c., con la sospensione del diritto all’assistenza morale e materiale, continua a leggere →
Il ricorrente che, in sede penale dinanzi al giudice di legittimità, intenda dedurre il vizio di travisamento della prova dichiarativa (testimoniale) ha il preciso onere di suffragare la validità del continua a leggere →
Inutile soffermarsi sul concetto di massima. Basti pensare che tutti, quantomeno gli addetti ai lavori, si imbattono giornalmente nello studio e nella lettura delle massime giurisprudenziali. Un tempo la ricerca continua a leggere →
L’applicazione di una sanzione amministrativa può precludere l’applicazione, per gli stessi fatti, di una sanzione penale e viceversa. Lo ha ribadito la Suprema Corte di Cassazione con ordinanza n.950 del continua a leggere →
Nel giudizio civile di legittimità, la ricorrenza di una ipotesi di prospective overruling legittima la produzione di documenti nuovi fino alla udienza di discussione. E’ questo il principio affermato dalla Suprema continua a leggere →
In sede civile, affinchè il difensore possa validamente instaurare il giudizio di cassazione, deve essergli rilasciata una procura speciale la quale, se non è contenuta a margine o in calce continua a leggere →
Quando la nozione di giusta causa può essere censurata in sede di legittimità? Lo ha chiarito la Suprema Corte di cassazione – sezione lavoro – con sentenza 24 marzo 2015 continua a leggere →
In materia civile, deve ravvisarsi il vizio di carenza di motivazione tutte le volte in cui la sentenza non dia conto dei motivi in diritto sui quali è basata la continua a leggere →