Il giudice del merito, nell’indagine diretta all’individuazione del contenuto e della portata delle domande sottoposte alla sua cognizione, non deve limitarsi al tenore meramente letterale degli atti nei quali esse continua a leggere →
Equitalia: nulla l’iscrizione ipotecaria se è omessa la previa instaurazione del contraddittorio procedimentale. Lo ha ribadito la Suprema Corte di Cassazione – sesta sezione civile – con sentenza n°7441 del continua a leggere →
Prima dell’inizio del dibattimento, il giudice non può non ammettere le prove richieste che non risultino manifestamente superflue mentre, nel corso del giudizio, può revocare l’ammissione di prove che appaiono continua a leggere →
I contratti della pubblica amministrazione richiedono la forma scritta ad substantiam, accompagnata dalla unicità del testo documentale. Lo ha ribadito la Suprema Corte di Cassazione – prima sezione civile – continua a leggere →
In caso di chiamata in causa del terzo, questi assume, per effetto della stessa chiamata, la posizione di contraddittore nei confronti della domanda originaria solo se viene chiamato in causa continua a leggere →
In tema di infortunio sul lavoro, il nesso causale tra attività lavorativa ed evento, in assenza di un rischio specifico, non può essere oggetto di presunzioni di carattere astratto ed continua a leggere →
Il condomino può installare un proprio videocitofono su parete condominiale a condizione che non impedisca agli altri condomini di poter fare altrettanto. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione – continua a leggere →
La norma sul divieto delle immissioni che superino la normale tollerabilità mira alla tutela della proprietà nella sua pienezza, con riferimento alle multiformi esigenze di vita e di piena fruibilità continua a leggere →
Per superare la presunzione di gratuità delle prestazioni lavorative in ambito familiare (che trova la sua fonte nella circostanza che tali prestazioni vengono normalmente rese “affectionis vel benevolentiue causae“) è continua a leggere →
Nei rapporti tra Azienda Sanitaria e titolari di laboratorio di analisi in accreditamento e farmacisti si applica il saggio di interesse ex d.Lgs. 231/2002 per il caso di ritardo nei continua a leggere →