Il dovere di una informazione esaustiva, chiara e completa, e quello di proporre al contraente polizze assicurative realmente utili per le esigenze dell’assicurato, sono doveri primari dell’assicuratore e dei suoi continua a leggere →
Il decreto di sequestro probatorio in ambito penale deve enunciare sia il nesso di pertinenzialità tra la cosa ed il reato che le esigenze probatorie giustificatrici. In difetto, esso si continua a leggere →
Nel caso di chiamata in causa del terzo, il rimborso delle spese rimane a carico della parte la cui iniziativa di effettuare la chiamata si riveli arbitraria. Lo ha stabilito continua a leggere →
Nel processo di esecuzione, la procura alle liti conferita al difensore nell’atto di precetto estende la sua validità ed efficacia all’atto di precetto in rinnovazione notificato nell’ambito della medesima procedura continua a leggere →
Il mancato esperimento dell’azione di revocazione, nei casi in cui il rimedio revocatorio andava proposto, determina la inammissibilità dell’azione risarcitoria contro la Stato ex lege 117 del 1988 per la continua a leggere →
Nel caso di soggetto che abbia erogato il denaro per l’acquisto di un immobile in capo ad uno dei figli, si deve distinguere l’ipotesi della donazione diretta del denaro, impiegato continua a leggere →
Solo la parte civile che rivesta, oltre la qualità di soggetto danneggiato, anche quella di persona offesa, è legittimata a proporre ricorso per cassazione contro la sentenza di non luogo continua a leggere →
Per l’applicabilità della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto è necessaria, oltre la ricorrenza del limite di pena, la coesistenza di altri due indici-criteri, ovverossia la non continua a leggere →
L’imputato può dedurre la richiesta di non punibilità per particolare tenuità del fatto anche nei giudizi pendenti alla sua entrata in vigore e sino alla udienza di discussione innanzi la continua a leggere →
Il principio secondo cui l’interpretazione delle domande, eccezioni e deduzioni delle parti dà luogo ad un giudizio di fatto, riservato al giudice di merito, non trova applicazione quando si assume continua a leggere →