Rito Fornero ed imparzialità del giudice tra fase sommaria e fase a cognizione piena

Le norme del cd. rito Fornero, nel consentire che il giudice della fase sommaria possa essere anche la stessa persona fisica che istruisce e decide la fase successiva, non viola continua a leggere →

Riconoscimento del vincolo della continuazione in sede di esecuzione e divieto di reformatio in peius

Il limite rappresentato dalla pena complessiva inflitta in sede di cognizione da ciascuna singola sentenza per tutti i fatti dalla stessa giudicati, destinati ad assumere il ruolo di reati satellite continua a leggere →

Ridotto il termine per richiedere il divorzio e sciogliersi dalla comunione tra i coniugi

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale – serie generale – n.107 del giorno 11 maggio 2015, la legge 6 maggio 2015 n.55 intitolata “disposizioni in materia di scioglimento o di continua a leggere →

Discrezionalità della pubblica amministrazione e violazione del neminem laedere

La P.A., nell’esercizio del suo potere discrezionale in ordine alla esecuzione e alla manutenzione delle opere pubbliche, nonché nella vigilanza e controllo in genere dei beni demaniali, incontra i limiti continua a leggere →

Liquidazione del danno nell’azione di responsabilità promossa dal curatore contro gli amministratori della società fallita.

Nell’azione di responsabilità promossa dal curatore del fallimento di una società di capitali nei confronti dell’amministratore della stessa l’individuazione e la liquidazione del danno risarcibile dev’essere operata avendo riguardo agli continua a leggere →