Le norme del cd. rito Fornero, nel consentire che il giudice della fase sommaria possa essere anche la stessa persona fisica che istruisce e decide la fase successiva, non viola continua a leggere →
Il limite rappresentato dalla pena complessiva inflitta in sede di cognizione da ciascuna singola sentenza per tutti i fatti dalla stessa giudicati, destinati ad assumere il ruolo di reati satellite continua a leggere →
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale – serie generale – n.107 del giorno 11 maggio 2015, la legge 6 maggio 2015 n.55 intitolata “disposizioni in materia di scioglimento o di continua a leggere →
La P.A., nell’esercizio del suo potere discrezionale in ordine alla esecuzione e alla manutenzione delle opere pubbliche, nonché nella vigilanza e controllo in genere dei beni demaniali, incontra i limiti continua a leggere →
Nell’azione di responsabilità promossa dal curatore del fallimento di una società di capitali nei confronti dell’amministratore della stessa l’individuazione e la liquidazione del danno risarcibile dev’essere operata avendo riguardo agli continua a leggere →
Al fine di evitare la confisca obbligatoria del mezzo di trasporto nelle ipotesi tassativamente previste dalla legge incombe al terzo estraneo al reato, individuabile in colui che non ha partecipato continua a leggere →
Alla assemblea di condominio deve essere convocato il proprietario che risulta tale dai registri immobiliari e non chi si comporta come proprietario. Ciò in quanto nei rapporti tra il condominio continua a leggere →
In ambito giuridico, sigla e sottoscrizione sono due concetti equipollenti. Lo ha ribadito la Suprema Corte di Cassazione – quinta sezione civile – con sentenza n.8675 del 29 aprile 2015. continua a leggere →
In tema di circolazione stradale, nell’ipotesi di tamponamento a catena tra veicoli in movimento trova applicazione l’art. 2054, secondo comma, cod. civ., con conseguente presunzione iuris tantum di colpa in continua a leggere →
Non integra il delitto di invasione di terreni o di edifici la condotta di chi continui a possedere un bene altrui per essere subentrato nel possesso di esso a un continua a leggere →