Nell’espropriazione immobiliare il termine per il versamento del saldo del prezzo da parte di chi si è già reso aggiudicatario del bene staggito va reputato perentorio e non prorogabile, tanto continua a leggere →
Il diritto al compenso in favore dei medici ammessi ai corsi di specializzazione universitari maturati fino al 1999 è soggetto alla prescrizione decennale e decorre dal 27.10.1999, data di entrata continua a leggere →
Nel caso di immissioni provenienti dal fondo vicino, per la esperibilità dell’azione risarcitoria nei confronti dei proprietari occorre che i predetti siano qualificabili come autori o coautori del fatto causativo continua a leggere →
La regola di carattere generale secondo cui non sono ammessi arricchimenti ingiustificati nè spostamenti patrimoniali ingiustificabili trova applicazione paritaria nei confronti del soggetto privato come dell’ente pubblico; e poiché il continua a leggere →
Nell’ipotesi di notifica dell’atto, a mezzo di ufficiale giudiziario, al portiere o al vicino (ex art. 139 c.p.c.), e nell’ipotesi di notifica dell’atto, a mezzo posta, a persona diversa dal continua a leggere →
Nel caso in cui un rapporto di lavoro si configuri come presupposto per il sorgere del diritto alla costituzione di un successivo rapporto, i criteri di identificazione della competenza territoriale continua a leggere →
Le sezioni unite dovranno stabilire: se in sede di legittimità, di fronte a ricorso inammissibile per manifesta infondatezza, possa essere consentito alla Corte di Cassazione di valutare, anche d’ufficio, l’applicabilità continua a leggere →
Alla prova della non conoscenza del procedimento – che in precedenza doveva essere fornita dal condannato – l’art. 175 del codice di procedura penale novellato ha chiaramente sostituito una sorta continua a leggere →
Il Garante Privacy ha rilasciato il mese scorso (aprile 2015) il vademecum sul trattamento dei dati personali da parte dei datori di lavoro pubblici e privati. Il documento, consultabile cliccando continua a leggere →
In materia di equa riparazione per durata irragionevole del processo, il termine per la notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza alla controparte non è perentorio, non essendo continua a leggere →