In caso di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, il rigetto dell’impugnazione preclude l’applicazione del disposto di cui all’art. 13, comma 1-quater, del d.P.R. n. 115/2002, e cioè in continua a leggere →
Il deposito in cancelleria, nel termine di venti giorni dall’ultima notifica, di copia analogica del ricorso per cassazione predisposto in originale telematico e notificato a mezzo posta elettronica certificata, senza continua a leggere →
L’ammissione al passivo dei crediti tributari è richiesta dalle società concessionarie per la riscossione, come stabilito dall’art. 87, secondo comma, d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, nel testo introdotto dal continua a leggere →
Nel caso di cessione da parte del fallito di un contratto di locazione finanziaria ad altro utilizzatore sussiste il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione soltanto qualora possa accertarsi che continua a leggere →
Il decesso di una delle parti non integra una causa d’interruzione del giudizio di cassazione, posto che in quest’ultimo opera il principio dell’impulso d’ufficio e non trovano, pertanto, applicazione i continua a leggere →
Nel giudizio di opposizione allo stato passivo l’opponente, a pena di decadenza ex art. 99, comma 2, n. 4), I.fall., deve soltanto indicare specificatamente i documenti, di cui intende avvalersi, continua a leggere →
Un provvedimento, ancorché emesso in forma di ordinanza o di decreto, assume carattere decisorio – requisito necessario per proporre ricorso ex art. 111 Cast. – quando pronuncia o, comunque, incide con efficacia di giudicato su diritti soggettivi, con la conseguenza che ogni provvedimento giudiziario che abbia i caratteri della decisorietà nei termini sopra esposti, nonché della definitività – in quanto non altrimenti modificabile – può essere oggetto di ricorso ai sensi dell’art. 111 Cost continua a leggere →
E’ inammissibile il ricorso per cassazione relativo a questioni, anche rilevabili d’ufficio, alle quali l’interessato abbia rinunciato in funzione dell’accordo sulla pena in appello, in quanto il potere dispositivo riconosciuto continua a leggere →
Anche dopo l’entrata in vigore della legge annuale per il mercato e la concorrenza, che ha disposto, con decorrenza dal 10 settembre 2017, la soppressione dell’attribuzione in esclusiva alla società continua a leggere →
In materia di spese di mantenimento straordinarie necessarie nell’interesse dei figli, nel caso di mancata concertazione preventiva e di rifiuto di provvedere al rimborso della quota di spettanza da parte continua a leggere →