In tema di ricorso straordinario per cassazione ex art.625-bis codice di procedura penale, spetta al condannato provvedere — personalmente, ovvero col ministero di un procuratore speciale — sia alla proposizione continua a leggere →
L’invio a mezzo posta dell’atto processuale destinato alla cancelleria – al di fuori delle ipotesi speciali relative al giudizio di cassazione, al giudizio tributario ed a quello di opposizione ad continua a leggere →
La revisione della sentenza di patteggiamento, richiesta per la sopravvenienza o la scoperta di nuove prove, comporta una valutazione di quest’ultime alla luce della regola di giudizio posta per il continua a leggere →
Ove una società si estingua a seguito di cancellazione dal registro delle imprese, le posizioni giuridiche attive – diritti e beni – si trasferiscono ai soci in regime di contitolarità continua a leggere →
In tema di esercizio del potere istruttorio d’ufficio ex artt.421 e 437 c.p.c., è comunque e sempre necessario il rispetto del principio dispositivo, non potendo detto potere esercitarsi sulla base continua a leggere →
Nel ricorso per Cassazione il vizio della violazione e falsa applicazione di legge di cui all’art. 360, primo comma n. 3, cod. proc. civ., deve essere dedotto, a pena d’inammissibilità, continua a leggere →
In tema di sequestro conservativo di beni immobili, è impugnabile l’ordinanza con cui il giudice dispone la nomina del custode, in virtù di quanto disposto dall’art. 317, comma terzo, cod. continua a leggere →
In tema di misure cautelari personali, il principio di proporzionalità, al pari di quello di adeguatezza, opera come parametro di commisurazione delle misure alle specifiche esigenze ravvisabili nel caso concreto, tanto continua a leggere →
La Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale degli artt. 1, commi 1 e 2, e 4, comma 1, della legge 19 febbraio 2004, n. 40 (Norme in materia di procreazione medicalmente continua a leggere →
In materia penale, affinché i motivi di ricorso (per cassazione) siano specifici, non è sufficiente svolgere considerazioni di merito, meramente alternative a quelle operate dal giudice di appello, ma occorre confrontarsi continua a leggere →