In tema di riesame delle misure cautelari reali, nella nozione di “violazione di legge” per cui soltanto può essere proposto ricorso per cassazione a norma dell’art. 325, comma 1, cod. continua a leggere →
Qualora il vettore abbia affidato di sua iniziativa l’esecuzione totale o parziale del trasporto di cose ad altro vettore – che viene così ad assumere la qualifica di subvettore – continua a leggere →
Nell’ipotesi di decisioni basate su distinte ed autonome rationes decidendi, ognuna delle quali sufficiente, da sola, a sorreggerla, perché possa giungersi alla cassazione della stessa è indispensabile, da un lato, continua a leggere →
Il giudice dell’esecuzione, investito da richiesta ai sensi dell’art. 671 cod. proc. pen., non può trascurare, ai fini del riconoscimento del vincolo della continuazione, la valutazione già operata in fase continua a leggere →
Il creditore che, per paralizzare l’eccezione di prescrizione del suo diritto, eccepisca a sua volta l’esistenza, da parte del debitore, di una rinuncia tacita alla prescrizione stessa, deve dimostrare non solo continua a leggere →
In caso di licenziamento per giusta causa, ai fini della valutazione della proporzionalità tra fatto addebitato e recesso, viene in considerazione non già l’assenza o la speciale tenuità del danno continua a leggere →
L’autorità giudiziaria italiana, ai fini della “riconoscibilità” del presupposto dei gravi indizi di colpevolezza, deve limitarsi a verificare che il mandato sia, per il suo contenuto intrinseco e per gli continua a leggere →
In tema di consulenza tecnica d’ufficio rientra nel potere del consulente tecnico d’ufficio attingere “aliunde” notizie e dati, non rilevabili dagli atti processuali e concernenti fatti e situazioni formanti oggetto continua a leggere →
Per la valutazione a fini fiscali delle manovre sui prezzi di trasferimento interni, costituenti il cd. “transfer pricing domestico”, va applicato il principio, avente valore generale, stabilito dall’art.9 del d.p.r. continua a leggere →
In tema di responsabilità medica, sono ammissibili i capitoli di prova articolati dal danneggiato che non si limitino a valutazioni o a circostanze squisitamente tecniche, ma concernano specifici elementi di continua a leggere →