Contrasto tra dispositivo e motivazione della sentenza civile: ecco come è possibile reagire

Il contrasto tra dispositivo e motivazione che dà luogo alla nullità della sentenza si deve ritenere configurabile solo se ed in quanto esso incida sulla idoneità del provvedimento, considerato complessivamente continua a leggere →

Chiusura della veranda con struttura precaria ed abuso edilizio

In materia edilizia va privilegiato il criterio funzionale, che guarda all’uso effettivamente temporaneo cui la struttura è destinata, rispetto a quello strutturale, che, invece, valorizza il fatto che le componenti continua a leggere →

Convivenza more uxorio ed azione generale di arricchimento

L’azione generale di arricchimento ha come presupposto la locupletazione di un soggetto a danno dell’altro che sia avvenuta senza giusta causa, sicché non è dato invocare la mancanza o l’ingiustizia continua a leggere →

Rinnovazione dell’esame dei testimoni nel giudizio civile di appello

Il giudice di appello può disporre la rinnovazione dell’esame dei testimoni senza necessità di istanza di parte, essendo il potere di rinnovazione, previsto dall’art. 257 c.p.c. ed esercitabile anche nel continua a leggere →

Responsabilità medica e onere della prova negli interventi facili e difficili

In tema di responsabilità civile derivante da attività medico-chirurgica, il paziente che agisce in giudizio deducendo l’inesatto adempimento dell’obbligazione sanitaria deve provare il contratto ed allegare l’inadempimento del professionista, restando continua a leggere →