La liquidazione del danno permanente da perdita della capacità di guadagno

Il danno permanente da incapacità di guadagno non può essere liquidato in base ai coefficienti di capitalizzazione approvati con r.d. 9.10.1922 n. 1403, i quali a causa dell’innalzamento della durata continua a leggere →

Erroneità o genericità della eccezione di prescrizione, in materia civile, ritualmente proposta

In tema di prescrizione estintiva, l’elemento costitutivo della relativa eccezione è l’inerzia del titolare del diritto fatto valere in giudizio e la manifestazione della volontà di profittare dell’effetto ad essa continua a leggere →

Diritto di accesso all’esposto presentato dal vicino per abuso edilizio

Non ogni denuncia di reato presentata all’autorità giudiziaria costituisce atto coperto da segreto istruttorio penale e come tale sottratta all’accesso, dal momento che, se la denuncia è presentata dalla p.a. continua a leggere →

Lettera interruttiva della prescrizione: valida anche se sottoscritta soltanto dal legale

Anche se l’atto di costituzione in mora – idoneo ai fini dell’interruzione della prescrizione – richiede la forma scritta, tuttavia analoga formalità non è imposta per il conferimento della relativa continua a leggere →

Assegno non trasferibile ed obbligo professionale di protezione della banca girataria per l’incasso

La banca girataria per l’incasso di un assegno munito di clausola di non trasferibilità è soggetta ad un obbligo professionale di protezione, operante nei confronti di tutti i soggetti interessati continua a leggere →

L’impugnazione del ruolo, dell’estratto di ruolo e della cartella esattoriale non validamente notificata: le sezioni unite dirimono il contrasto

E’ ammissibile l’impugnazione della cartella (e/o del ruolo) che non sia stata (validamente) notificata e della quale il contribuente sia venuto a conoscenza attraverso l’estratto di ruolo rilasciato su sua continua a leggere →

Il rito da osservare per la domanda di rivendicazione, accertamento crediti e risarcimento danni nei confronti della massa fallimentare

La domanda di rivendicazione di somme già acquisite ad un fallimento deve essere proposta nelle forme previste dagli artt. 93 e segg. o 101 della legge fall., in quanto il continua a leggere →