Equa riparazione per lungaggine del processo amministrativo e istanza di prelievo

In tema di equa riparazione per l’irragionevole durata di un processo amministrativo (nella specie iniziato nel 1996), la mancata proposizione dell’istanza di prelievo rende improponibile la domanda di equa riparazione continua a leggere →

L’integrazione del contraddittorio nel procedimento di esdebitazione

In terna di procedimento di esdebitazione del fallito, così come la notifica della  domanda e del decreto di fissazione dell’udienza avanti al tribunale vanno notificati a tutti i creditori (destinati continua a leggere →

Irreperibilità assoluta e irreperibilità relativa del destinatario nella notificazione degli avvisi e degli atti tributari impositivi

E’ illegittima la notificazione degli avvisi e degli atti tributari impositivi (nella specie, cartella di pagamento) effettuata ai sensi dell’art. 60, primo comma, lett. e) del d.P.R. 29 settembre 1973, continua a leggere →

Gli effetti dello squilibrio economico delle prestazioni sul contratto

Lo squilibrio economico originario delle prestazioni non priva di causa il contratto, e quindi non ne determina la nullità, perché nel nostro ordinamento prevale il principio dell’autonomia negoziale, che opera continua a leggere →

Servizio sanitario nazionale, soggetti accreditati e regressione tariffaria: giurisdizione del giudice ordinario o del giudice amministrativo?

Sono devolute alla giurisdizione del giudice ordinario le controversie concernenti «indennità, canoni o altri corrispettivi», nelle quali sia contestata l’applicazione della cosiddetta “regressione tariffaria” nei rapporti, qualificabili come concessione di continua a leggere →

Costituzione di parte civile, prescrizione del reato e prescrizione della successiva domanda restitutoria in sede civile

La costituzione di parte civile nel processo penale tendente ad ottenere il risarcimento dei danni da reato include, implicitamente, la domanda volta ad ottenere le restituzioni a norma delle leggi continua a leggere →