Pedone sulla sede stradale a seguito di incidente e responsabilità del conducente del veicolo sopraggiungente

“La presenza di un veicolo fermo per incidente sulla sede stradale impone ai conducenti dei veicoli sopraggiungenti di moderare la velocità e di tenere un comportamento improntato alla massima prudenza, continua a leggere →

Corte Suprema di Cassazione – sezione terza civile – sentenza n. 2173 del 4 febbraio 2016

I FATTI (Prossimi congiunti Omissis) di (deceduto Omissis), convenivano in giudizio (responsabile sinistro Omissis) e la compagnia assicuratrice per la r.c.a. di questi, (Omissis), chiedendone la condanna al risarcimento dei continua a leggere →

Filtro in appello: per le Sezioni Unite è ricorribile in cassazione l’ordinanza che dichiara inammissibile l’impugnazione

“Avverso l’ordinanza pronunciata dal giudice d’appello ai sensi dell’art. 348 ter c.p.c. è sempre ammissibile ricorso straordinario per cassazione ai sensi dell’art. 111 comma 7 Cost. limitatamente ai vizi propri continua a leggere →

Corte Suprema di Cassazione – Sezioni Unite Civili – sentenza n. 1914 del 2 febbraio 2016

Ritenuto in fatto (Società 1 Omissis) e (Società 2 Omissis) stipularono, rispettivamente il 28 febbraio ed il 10 marzo 2008, un contratto di subappalto ed un contratto di fornitura aventi continua a leggere →

Dovere di diligenza, obbligo di fedeltà e nozione di giusta causa nel licenziamento

Non integra violazione del dovere di diligenza, di cui all’art. 2104 c.c., l’omissione, da parte del lavoratore, di una condotta che non sia prevista tra quelle contrattualmente dovute né comunque continua a leggere →

Corte Suprema di Cassazione – sezione lavoro – sentenza n. 1978 del 2 febbraio 2016

Svolgimento del processo Con sentenza n. 3579/2012, depositata il 6 giugno 2012, la Corte di appello di Roma confermava la sentenza del Tribunale di Roma che aveva respinto la domanda continua a leggere →