Il decreto legislativo 24 settembre 2015, n. 159, intitolato “Misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione, in attuazione dell’articolo 3, comma 1, lettera a), della legge continua a leggere →
Anche se l’atto di costituzione in mora – idoneo ai fini dell’interruzione della prescrizione – richiede la forma scritta, tuttavia analoga formalità non è imposta per il conferimento della relativa continua a leggere →
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte di Appello di Roma, riformando la sentenza del Tribunale di Roma, accoglieva la domanda del lavoratore in epigrafe, proposta nei confronti di Trenitalia S.p.A. avente continua a leggere →
La banca girataria per l’incasso di un assegno munito di clausola di non trasferibilità è soggetta ad un obbligo professionale di protezione, operante nei confronti di tutti i soggetti interessati continua a leggere →
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO — La Poste Italiane S.p.a. convenne in giudizio la Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.a., per sentirla condannare alla restituzione dell’importo di Lire 142.080.000, pagato continua a leggere →
Ai fini della pronuncia della sentenza di non luogo a procedere, il Gup, in presenza di fonti di prova che si prestano ad una molteplicità ed alternatività di soluzioni valutative, continua a leggere →
RITENUTO IN FATTO Con sentenza in data 4/3/2015, il Gup presso il Tribunale di Messina, dichiarava non doversi procedere nei confronti di (imputato Omissis), imputato di falso e truffa, con continua a leggere →
In relazione alla domanda di risarcimento del danno basata sulla responsabilità del datore di lavoro derivante dall’inadempimento degli obblighi, inerenti al rapporto di lavoro, di tutela delle condizioni di lavoro continua a leggere →
Svolgimento del processo La Corte d’appello dell’Aquila ha confermato la sentenza del Tribunale di Sulmona con cui, accertata la responsabilità di (datore di lavoro Omissis) ex art 2087 cc in continua a leggere →
E’ ammissibile l’impugnazione della cartella (e/o del ruolo) che non sia stata (validamente) notificata e della quale il contribuente sia venuto a conoscenza attraverso l’estratto di ruolo rilasciato su sua continua a leggere →
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito/app, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito/app ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. XCookie policy