In tema di ricorso straordinario per cassazione ex art.625-bis codice di procedura penale, spetta al condannato provvedere — personalmente, ovvero col ministero di un procuratore speciale — sia alla proposizione continua a leggere →
Motivi della decisione 1. Con sentenza n. 20537 del 29 gennaio 2014 (depositata il 19 maggio 2014), la Sezione V Penale di questa Corte suprema di cassazione ha rigettato il continua a leggere →
L’invio a mezzo posta dell’atto processuale destinato alla cancelleria – al di fuori delle ipotesi speciali relative al giudizio di cassazione, al giudizio tributario ed a quello di opposizione ad continua a leggere →
Svolgimento del processo e motivi della decisione Ritenuto che il Giudice di pace di Bella, accogliendo la domanda proposta da (Omissis), ha condannato il Ministero dell’interno a pagare alla attrice continua a leggere →
La revisione della sentenza di patteggiamento, richiesta per la sopravvenienza o la scoperta di nuove prove, comporta una valutazione di quest’ultime alla luce della regola di giudizio posta per il continua a leggere →
CONSIDERATO IN FATTO (Omissis) ha definito con richiesta di applicazione della pena, accolta con sentenza 2.2.04 del Tribunale di Roma, irrevocabile il 20.2.04, il processo a suo carico nel quale continua a leggere →
Ove una società si estingua a seguito di cancellazione dal registro delle imprese, le posizioni giuridiche attive – diritti e beni – si trasferiscono ai soci in regime di contitolarità continua a leggere →
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte d’appello di Genova con sentenza del 24 febbraio 2009, in riforma della decisione del Tribunale di Savona, ha respinto le domante proposte dalla (Omissis) contro continua a leggere →
L’esposizione del credito d’imposta in dichiarazione esclude la necessità, da parte del contribuente, di alcun ulteriore adempimento, al fine di ottenere il rimborso, occorrendo soltanto che l’amministrazione eserciti, sui dati continua a leggere →
Fatto. (Omissis), imprenditrice individuale esercente attività cessata in data 31 dicembre 1996, propose, in data 27 ottobre 2005, istanza di rimborso dell’imposta sul valore aggiunto relativa all’anno d’imposta 1996, che continua a leggere →
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito/app, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito/app ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. XCookie policy