Svolgimento del processo La Ditta Mevia snc e Tizio chiesero al Giudice di Pace di Notaresco di condannare la Carige Assicurazioni e Caio al risarcimento dei danni per un sinistro continua a leggere →
Nel processo di esecuzione, la procura alle liti conferita al difensore nell’atto di precetto estende la sua validità ed efficacia all’atto di precetto in rinnovazione notificato nell’ambito della medesima procedura continua a leggere →
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1.-Omissis, debitrici esecutate, proponevano opposizione all’esecuzione immobiliare intrapresa dalla Omissis, nella quale erano intervenuti Omissis, creditore delle esecutate, nonché, ai sensi dell’art. 511 cod. proc. civ., l’avv. continua a leggere →
Il mancato esperimento dell’azione di revocazione, nei casi in cui il rimedio revocatorio andava proposto, determina la inammissibilità dell’azione risarcitoria contro la Stato ex lege 117 del 1988 per la continua a leggere →
Svolgimento del processo 1.- Il Tribunale di Roma ha ammesso e poi, con sentenza 27.4.2006, ha rigettato la domanda di risarcimento del danno proposta dalle sig.re (omissis), eredi di (omissis), continua a leggere →
Cliccando sul link potrai consultare e scaricare la motivazione integrale della sentenza della Suprema Corte di Cassazione – sezione seconda civile – n°7822 del 16 aprile 2015
Nel caso di soggetto che abbia erogato il denaro per l’acquisto di un immobile in capo ad uno dei figli, si deve distinguere l’ipotesi della donazione diretta del denaro, impiegato continua a leggere →
Solo la parte civile che rivesta, oltre la qualità di soggetto danneggiato, anche quella di persona offesa, è legittimata a proporre ricorso per cassazione contro la sentenza di non luogo continua a leggere →
Cliccando sul link potrai consultare e scaricare la motivazione integrale della sentenza della Suprema Corte di Cassazione penale – sezione quarta – n.3320 del 12 dicembre 2014.
Per l’applicabilità della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto è necessaria, oltre la ricorrenza del limite di pena, la coesistenza di altri due indici-criteri, ovverossia la non continua a leggere →